Translate

18/08/11

Quando il Punta-e-Clicca non basta.

Le moderne compatte hanno software sempre più sofisticati , tuttavia  , non sempre riescono a fare meglio dell'uomo .

Vi è mai capitato di non riuscire a mettere a fuoco un determinato soggetto oppure di fare foto piene di rumore ?

Nonostante esistano sempre più modalità di scena ( alcune veramente inutili , secondo me) in alcuni casi può essere neccessario affidarsi alle modalità P/A/S/M.


I problemi più frequenti:
  1. Rumore nelle foto fatte al buio in modalità automatica.
  2. Colori troppo saturi con effetto neon quando per esempio si fotografano fiori rossi, gialli , fuxia ,ecc...
  3. Non si riesce a mettere a fuoco il soggetto/particolare che vogliamo cogliere.
  4. Fotografare in controluce
I motivi :
  1. La maggior parte delle macchine fotografiche ha una sensibilità ISO tra 3200 e 6400 tuttavia spesso da 400/800 in su appare il rumore. Dipende anche da altri fattori , infatti , il rumore può apparire anche a valori ISO molto bassi.
  2. Credo che questo problema accada soltanto con alcune marche/modelli . È legato alla diversa sensibiltà della macchina verso determinati colori dominanti.
  3. Dipende dall'obiettivo ma anche e soprattutto dal software.
  4. Il sole illlumina troppo e il soggetto appare troppo scuro . Fotografare in controluce è sbagliato tuttavia esistono valide soluzioni per farlo.
Soluzioni:
  1. Usarie un cavalletto e impostare un valore ISO basso , oppure , usare il flash e regolare la compensazione del flash se necessario oppure allontanarsi dal soggetto e usare lo zoom.
  2. Esistono molte soluzioni possibili ma la più semplice è quella di fare una foto un pò scura e poi elaborarla al computer. Prossimamente si approfondirà questa problematica e le possibili soluzioni.
  3. Provare con modalità macro/paesaggio oppure se ne avete la possibilità utilizzare la messa a fuoco manuale (MF).
  4. Se il soggetto è vicino utilizzare il flash , se lontano se ne discuterà prossimamente.

Nessun commento:

Posta un commento