Si tratta di una delle tante versioni del Samyang 85mm f1.4 IF ovvero un ottica da ritratto , totalmente manuale , la versione che ho non ha neanche il chip (presente nelle ultime versioni) .
Il prezzo ? 180€ come nuovo , compreso di scatola e amenità varie.
Quest'obiettivo è ottimizzato per essere usato alle massime aperture per cui come molti dicono , chiudendo sempre di più il diaframma non fornisce risultati paragonabili a quelle di altri fissi tipo un 50mm ma sono comunque accettabili.
Questo è il mio modesto parere , sono pronto a rimangiami tutto , non l'ho ancora provato a fondo tuttavia ci tengo a precisare che a me non interessa più di tanto questo problema , si spera che nessuno compri un obiettivo del genere per usarlo a f8.
Ciò che stupisce è che rende realmente bene a tutta apertura peccato per la troppa CA .
La qualità costruttiva mi sembra buona, la ghiera di messa a fuoco è un pò dura ma consente di mettere a fuoco in modo preciso , non mi convince fino in fondo.
Anche la ghiera dei diaframmi non mi convince , è dura ed è difficile capire a che apertura lo si sta utilizzando se si chiude il diaframma sopra 2.8 però devo ammettere che è utile poter usare i diaframmi intermedi (anche se purtroppo passa direttamente da f1.4 a f2 rendendo impossibile il confronto con un 85mm f1.8), cosa che solitamente non di può fare con le ottiche AI/AI-S.
Il paraluce è di diametro troppo grosso (il porta filtri è da 72mm ) e troppo corto secondo me .
A parte la già nominata CA il flare non mi ha convinto fino in fondo.
Con poca luce a differenza di altre lenti luminose in mio possesso rende veramente bene .
Prime foto
La distanza di messa a fuoco minima non è un granchè però usando un anello di estensione o un soffietto quest'ottica dimostra di avere una doppia personalità.
![]() |
Scorpione fotografato usando un soffietto e il Sammy |
Nessun commento:
Posta un commento